Qualche
anno fa,andai in un’osteria calabrese per bere una bottiglia di vino
ed accompagnarla con qualche stuzzichino.
anno fa,andai in un’osteria calabrese per bere una bottiglia di vino
ed accompagnarla con qualche stuzzichino.
Con
mia enorme sorpresa,insieme a dei favolosi formaggi,portarono
marmellata di peperoncini e di cipolle.Rimasi colpita dal gusto e
dalla perfezione dell’abbinamento.
mia enorme sorpresa,insieme a dei favolosi formaggi,portarono
marmellata di peperoncini e di cipolle.Rimasi colpita dal gusto e
dalla perfezione dell’abbinamento.
Da
tanto pensavo di volerle sperimentare a casa,chi mi conosce sa quanto
io adori i formaggi….
tanto pensavo di volerle sperimentare a casa,chi mi conosce sa quanto
io adori i formaggi….
Non
avendo mai fatto la marmellata, avevo sempre accantonato quest’idea.
avendo mai fatto la marmellata, avevo sempre accantonato quest’idea.
Con
il nuovo tema di CRE-AZIONI in
cucina di luglio “INVASARE” non potevo farmi sfuggire
l’occasione.
il nuovo tema di CRE-AZIONI in
cucina di luglio “INVASARE” non potevo farmi sfuggire
l’occasione.
Così
mi sono armata di vasetti,tappi,
cipolle,zucca,peperoncini,zucchero…e tanti formaggi e la mia nuova
avventura è cominciata.
mi sono armata di vasetti,tappi,
cipolle,zucca,peperoncini,zucchero…e tanti formaggi e la mia nuova
avventura è cominciata.
Devo
dire che è stato più semplice di quello che pensavo,peccato averne
fatta poca…mi toccherà rifarla!!!!
dire che è stato più semplice di quello che pensavo,peccato averne
fatta poca…mi toccherà rifarla!!!!
Sono
marmellate a tutti gli effetti,quindi si possono comunque usare per
crostate o altri dolci.
marmellate a tutti gli effetti,quindi si possono comunque usare per
crostate o altri dolci.
MARMELLATA
DI PEPERONCINI ROSSI PICCANTI
DI PEPERONCINI ROSSI PICCANTI
Ingredienti
per 3 vasetti:
per 3 vasetti:
850
g di peperoncini già puliti
g di peperoncini già puliti
600
g di zucchero
g di zucchero
Lavate
i peperoncini,asciugateli. Indossate dei guanti e privateli dei semi
e dei piccioli.
Mettete
in un tegame con lo zucchero a fuoco basso. Quando sono cotti e lo
zucchero è ancora liquido passate tutto al passa verdure (non pensate
di frullare perchè rimarrebbero le bucce).
in un tegame con lo zucchero a fuoco basso. Quando sono cotti e lo
zucchero è ancora liquido passate tutto al passa verdure (non pensate
di frullare perchè rimarrebbero le bucce).
Rimettete
sul fuoco e finite di cuocere.
sul fuoco e finite di cuocere.
Assaggiate
per valutare se ha la giusta consistenza,dolcezza e piccantezza.
per valutare se ha la giusta consistenza,dolcezza e piccantezza.
Chi
non ama molto il piccante può utilizzare dei peperoni dolci o fare
metà e metà.
non ama molto il piccante può utilizzare dei peperoni dolci o fare
metà e metà.
Lavate
i vasetti,fateli asciugare, sterilizzate nel microonde per 3 minuti a
potenza massima.
i vasetti,fateli asciugare, sterilizzate nel microonde per 3 minuti a
potenza massima.
Prendeteli
ancora bollenti e riempiteli con la marmellata anch’essa bollente.
Pulite le sbavature,chiudete col tappo e capovolgete il vasetto fino
a farlo raffreddare.
ancora bollenti e riempiteli con la marmellata anch’essa bollente.
Pulite le sbavature,chiudete col tappo e capovolgete il vasetto fino
a farlo raffreddare.
Conservate
in luogo asciutto e buio.
in luogo asciutto e buio.
MARMELLATA
DI ZUCCA E ZENZERO
DI ZUCCA E ZENZERO
Ingredienti
per 4 vasetti
per 4 vasetti
1
kg di zucca pulita
kg di zucca pulita
400
g zucchero
g zucchero
un
pezzo zenzero fresco
pezzo zenzero fresco
succo
di 1/2 limone
di 1/2 limone
tagliate
la zucca a dadini,grattugiate lo zenzero e mettete in un tegame con
lo zucchero e il succo del limone.
la zucca a dadini,grattugiate lo zenzero e mettete in un tegame con
lo zucchero e il succo del limone.
Quando
la zucca risulta morbida frullate con un minipimer e continuate la
cottura.
la zucca risulta morbida frullate con un minipimer e continuate la
cottura.
Io
ho preferito non frullare proprio tutto.Lavate i vasetti,fateli
asciugare, sterilizzate nel microonde per 3 minuti a potenza massima.
ho preferito non frullare proprio tutto.Lavate i vasetti,fateli
asciugare, sterilizzate nel microonde per 3 minuti a potenza massima.
Prendeteli
ancora bollenti e riempiteli con la marmellata anch’essa bollente.
Pulite le sbavature,chiudete col tappo e capovolgete il vasetto fino
a farlo raffreddare.
ancora bollenti e riempiteli con la marmellata anch’essa bollente.
Pulite le sbavature,chiudete col tappo e capovolgete il vasetto fino
a farlo raffreddare.
Conservate
in luogo asciutto e buio.
in luogo asciutto e buio.
MARMELLATA
DI CIPOLLE DI TROPEA
DI CIPOLLE DI TROPEA
Ingredienti
per 1 vasetto:
per 1 vasetto:
500
g cipolla
g cipolla
100
g zucchero di canna
g zucchero di canna
100
g zucchero semolato
g zucchero semolato
2
chiodi di garofano
chiodi di garofano
1/2
bicchiere di brandy
bicchiere di brandy
Pulite
le cipolle e tagliatele a fettine. Mettetele in una ciotola ed
aggiungete gli altri ingredienti,mescolate,coprite con la pellicola e
lasciate macerare per almeno 6 h.
le cipolle e tagliatele a fettine. Mettetele in una ciotola ed
aggiungete gli altri ingredienti,mescolate,coprite con la pellicola e
lasciate macerare per almeno 6 h.
Eliminate
i chiodi di garofano e cuocete. In questo caso ho tritato
grossolanamente.
i chiodi di garofano e cuocete. In questo caso ho tritato
grossolanamente.
Lavate
i vasetti,fateli asciugare, sterilizzate nel microonde per 3 minuti a
potenza massima.
i vasetti,fateli asciugare, sterilizzate nel microonde per 3 minuti a
potenza massima.
Prendeteli
ancora bollenti e riempiteli con la marmellata anch’essa bollente.
Pulite le sbavature,chiudete col tappo e capovolgete il vasetto fino
a farlo raffreddare.
ancora bollenti e riempiteli con la marmellata anch’essa bollente.
Pulite le sbavature,chiudete col tappo e capovolgete il vasetto fino
a farlo raffreddare.
Conservate
in luogo asciutto e buio.
in luogo asciutto e buio.
“Con questa ricetta partecipo al contest di L’Ennesimo Blog di Cucina, CRE-AZIONI IN CUCINA, di luglio“