Arriva
l’estate,è tempo di conserve:sottoli,marmellate,patè ecc. Ma quale
conserva è di certo la più rappresentativa del nostro paese?
l’estate,è tempo di conserve:sottoli,marmellate,patè ecc. Ma quale
conserva è di certo la più rappresentativa del nostro paese?
E
non voglio assolutamente ingenerare un malinteso,come se dall’estero
ci vedessero sempre attraverso uno stereotipo,del mandolino,pizza
ecc.
non voglio assolutamente ingenerare un malinteso,come se dall’estero
ci vedessero sempre attraverso uno stereotipo,del mandolino,pizza
ecc.
Per
me questa preparazione è evocativa più di qualunque altra,perchè
era un evento della comunità,perchè era una festa,perchè per me
bambina era travestirmi da adulta e dimostrare che ero capace
anch’io.
me questa preparazione è evocativa più di qualunque altra,perchè
era un evento della comunità,perchè era una festa,perchè per me
bambina era travestirmi da adulta e dimostrare che ero capace
anch’io.
Sto
parlando dei pomodori e stavolta in particolare della passata.
parlando dei pomodori e stavolta in particolare della passata.
Io
di pelati,passate ecc., come pure l’olio evo,non l’ho mai
acquistato,da sempre,nonni,genitori,bis nonni ecc li fanno in casa.
di pelati,passate ecc., come pure l’olio evo,non l’ho mai
acquistato,da sempre,nonni,genitori,bis nonni ecc li fanno in casa.
Ed
io così sono cresciuta.
io così sono cresciuta.
A
casa mia si fanno i pelati, i pelati con la salsa e la salsa
cotta…la passata.
casa mia si fanno i pelati, i pelati con la salsa e la salsa
cotta…la passata.
La
passata è il jolly delle conserve,perchè la puoi usare sempre, con
la pizza,con la pasta o da cuocere con della carne. Noi la facciamo
cotta perchè la insaporiamo e se si è studenti,lavoratori,pigri o
si ha poco tempo è buona anche così.
passata è il jolly delle conserve,perchè la puoi usare sempre, con
la pizza,con la pasta o da cuocere con della carne. Noi la facciamo
cotta perchè la insaporiamo e se si è studenti,lavoratori,pigri o
si ha poco tempo è buona anche così.
PASSATA
DI POMODORO
DI POMODORO
Innanzitutto
si prendono dei pomodori San Marzano e si sbucciano,si levano i semi
e si tiene la polpa. Si possono usare i pomodorini ma non vanno
sbucciati.
si prendono dei pomodori San Marzano e si sbucciano,si levano i semi
e si tiene la polpa. Si possono usare i pomodorini ma non vanno
sbucciati.
Poi
si mette in un tegame dell’aglio a soffriggere con dell’olio evo,si
aggiungono i pomodori e si lasciano cuocere 10/15 minuti massimo
aggiungendo sale. Io uso il sale dolce di Cervia. Chi non ama l’aglio
può usare cipolla e carota.
si mette in un tegame dell’aglio a soffriggere con dell’olio evo,si
aggiungono i pomodori e si lasciano cuocere 10/15 minuti massimo
aggiungendo sale. Io uso il sale dolce di Cervia. Chi non ama l’aglio
può usare cipolla e carota.
A
cottura si passa tutto e se c’è acqua si mette a scolare con un telo
di lino…ma non dovrebbe esserci.
cottura si passa tutto e se c’è acqua si mette a scolare con un telo
di lino…ma non dovrebbe esserci.
Si
mette la passata nei barattoli,si aggiunge del basilico e si chiude.
Si sterilizzano i vasetti con bollitura.
mette la passata nei barattoli,si aggiunge del basilico e si chiude.
Si sterilizzano i vasetti con bollitura.
Non
voglio essere troppo precisa,sfido chiunque a non sapere come si
conserva la passata!!!
voglio essere troppo precisa,sfido chiunque a non sapere come si
conserva la passata!!!
Si
possono condire degli spaghetti o una parmigiana di
melanzane…oppure mangiarla su una fetta di pane.
possono condire degli spaghetti o una parmigiana di
melanzane…oppure mangiarla su una fetta di pane.
“Con
questa ricetta partecipo al contest di L’Ennesimo Blog di Cucina,
CRE-AZIONI IN CUCINA, di luglio”
questa ricetta partecipo al contest di L’Ennesimo Blog di Cucina,
CRE-AZIONI IN CUCINA, di luglio”