Oggi
è sabato e si va di pizza,ma oggi non si tratta di una comune
pizza,ma della mitica sfogliatella abruzzese.
è sabato e si va di pizza,ma oggi non si tratta di una comune
pizza,ma della mitica sfogliatella abruzzese.
Questa
specialità è quasi sconosciuta,ma vi assicuro che merita.
specialità è quasi sconosciuta,ma vi assicuro che merita.
In
sostanza si tratta di una focaccia ai peperoni e sarde (o
acciughe),ma eseguita in maniera particolare,in modo tale che
l’interno venga sfogliato….poi capirete.
sostanza si tratta di una focaccia ai peperoni e sarde (o
acciughe),ma eseguita in maniera particolare,in modo tale che
l’interno venga sfogliato….poi capirete.
A
me questa pizza porta alla mente tanti ricordi sia di quando la mamma
mi insegnava a farla,perchè non è così semplice,bisogna avere
molta pazienza e soprattutto bisogna programmarla perchè l’impasto
necessario è maggiore di una pizza normale.
me questa pizza porta alla mente tanti ricordi sia di quando la mamma
mi insegnava a farla,perchè non è così semplice,bisogna avere
molta pazienza e soprattutto bisogna programmarla perchè l’impasto
necessario è maggiore di una pizza normale.
Sopra
ogni cosa mi ricorda di me bambina che d’estate mi alzavo alle 5 del
mattino per andare a fare le bottiglie (conserve di pomodoro) e mi
divertivo da morire.
ogni cosa mi ricorda di me bambina che d’estate mi alzavo alle 5 del
mattino per andare a fare le bottiglie (conserve di pomodoro) e mi
divertivo da morire.
Quando
arrivavo erano tutti all’opera così sceglievo un grembiule da cucina
della nonna con cui lei mi vestiva stretta,poi sceglievo una
bacinella e il coltello migliore.
arrivavo erano tutti all’opera così sceglievo un grembiule da cucina
della nonna con cui lei mi vestiva stretta,poi sceglievo una
bacinella e il coltello migliore.
Poi
andavo in garage e c’era mio nonno,alzato da ore che lavava i
pomodori,li scottava,preparava le bottiglie,la “callar” ed
era tutto felice.
andavo in garage e c’era mio nonno,alzato da ore che lavava i
pomodori,li scottava,preparava le bottiglie,la “callar” ed
era tutto felice.
Così
posizionata la sediolina,si cominciava a sbucciare ed io ero
considerata una brava perchè non lasciavo semi….
posizionata la sediolina,si cominciava a sbucciare ed io ero
considerata una brava perchè non lasciavo semi….
Sbuccia
che ti sbuccia arrivavano le 7 del mattino e mio nonno mi
commissionava l’acquisto di pizza e sfogliatella,così io mia
sorella,conciate con grembiule della nonna e con tutti i piedi
sporchi di pomodoro andavamo in pasticceria e compravamo pizza per
tutti…perchè veniva tutto il vicinato ad aiutare (erano altri
tempi)….
che ti sbuccia arrivavano le 7 del mattino e mio nonno mi
commissionava l’acquisto di pizza e sfogliatella,così io mia
sorella,conciate con grembiule della nonna e con tutti i piedi
sporchi di pomodoro andavamo in pasticceria e compravamo pizza per
tutti…perchè veniva tutto il vicinato ad aiutare (erano altri
tempi)….
Io
prendevo la sfogliatella,ci mettevo sopra i pezzi di pomodoro
freschi e mi facevo la mia bella colazione leggera leggera!!!!
prendevo la sfogliatella,ci mettevo sopra i pezzi di pomodoro
freschi e mi facevo la mia bella colazione leggera leggera!!!!
Detto
questo vi spiego come si fa
questo vi spiego come si fa
Per
la pasta:
la pasta:
600
g di farina 00 (ma se avete la 0 meglio)
g di farina 00 (ma se avete la 0 meglio)
400
g di farina manitoba
g di farina manitoba
2
bustine di lievito in polvere
bustine di lievito in polvere
circa
900 ml di acqua tiepida
900 ml di acqua tiepida
2
cucchiaini di sale
cucchiaini di sale
4
cucchiaini di zucchero
cucchiaini di zucchero
Per
il ripieno:
il ripieno:
2
peperoni a pezzetti
peperoni a pezzetti
5
sarde dissalate
sarde dissalate
olio
e sale
e sale
Impastate
tutto,sistemate in una ciotola grande,coprite con la pellicola e
mettete in frigorifero almeno 10 h.Togliete dal frigo e lasciate
lievitare altre 4 h.
tutto,sistemate in una ciotola grande,coprite con la pellicola e
mettete in frigorifero almeno 10 h.Togliete dal frigo e lasciate
lievitare altre 4 h.
Per
la sfogliatella prendete circa 2/3 di impasto, ungete una teglia e
stendete la pasta. Quando non va più lasciate lievitare,la pasta
della pizza non va assolutamente forzata.
la sfogliatella prendete circa 2/3 di impasto, ungete una teglia e
stendete la pasta. Quando non va più lasciate lievitare,la pasta
della pizza non va assolutamente forzata.
Quando
riuscite a stendere tutto per bene,fate riposare la pasta ed intanto
tagliate a i peperoni,condite con olio, le sarde e poco sale.
Distribuite sulla pasta ed iniziate ad arrotolare. Una volte ottenuto
il rotolo dovete avvolgerlo su se stesso,formando come una spirale .
riuscite a stendere tutto per bene,fate riposare la pasta ed intanto
tagliate a i peperoni,condite con olio, le sarde e poco sale.
Distribuite sulla pasta ed iniziate ad arrotolare. Una volte ottenuto
il rotolo dovete avvolgerlo su se stesso,formando come una spirale .
Fate lievitare e cominciate di nuovo a stendere pian piano con delle
pause fino a formare di nuovo una pizza stesa. Preparate 3 cucchiai di
olio e 3 di acqua e cospargere la superficie.
pause fino a formare di nuovo una pizza stesa. Preparate 3 cucchiai di
olio e 3 di acqua e cospargere la superficie.
Infornare al massimo per 5 minuti nel ripiano più basso e poi in mezzo.
L’altra pizza l’ho condita con quello che avevo in casa: salsa di pomodoro,funghi e poi a crudo speck e scaglie di formaggio di capra.